Solo un giorno in più di detenzione
La bizzarra vicenda è accaduta a Vänersborg, Svezia, dalle cui carceri un cinquantunenne, ad appena 4 giorni dall’espiazione della pena, è evaso in preda ad un terribile mal di denti. L’uomo stava scontando un mese di detenzione ma galeotto fu il molare. Infatti il reo confesso si è recato prontamente da uno specialista per la conseguente estrazione ed ha pure esternato tutto al Dagens Nyheter (quotidiano svedese). Insomma ha avuto il suo momento di celebrità. Evidentemente il giudice è stato molto comprensivo, visto che ha concesso solo un giorno in più di detenzione per l’evasione. Che sia stato consigliato da Sant’Apollonia?
Submit your company press release for free! PR-Press Release Your Article marketing website
Saturday, December 07, 2013
Friday, December 06, 2013
Gli Arabi in Sicilia hanno lasciato un segno, un’influenza sulla vita e sui costumi che, nel tempo, si è intrecciato alla cultura normanna, bizantina e autoctona, dando vita a una miscellanea artistica, sociale e intellettuale. Ceramiche, bronzi e gioielli, oggi, ne sono la testimonianza, fotografando un’epoca che ha fatto la storia dell’Isola.
Venerdì, 6 dicembre, alle ore 18, presso la Sala delle Grida della Camera di Commercio di Catania (Piazza della Borsa), verrà inaugurata “Antiquamente” : una mostra di opere e pitture antiche, a cura del perito d’arte Giacomo La Rosa – organizzata dalla Camera di Commercio e dalla Galleria Antiquaria - che vedrà l’esposizione collaterale di oltre settanta interessantissimi gioielli siculo arabi provenienti dalla Collezione del Museo "Federico II e il Medioevo" di Palermo, con un “assaggio” di oggetti islamici.
La collezione, in eccezionale stato di conservazione, databile entro l’arco temporale compreso tra il IX secolo e gli ultimi stanziamenti islamici nell’Isola, acquisiti da oltre due decenni di attente ricerche e provenienti, per lo più da antiche collezioni siciliane, mostrano quella miscela di legami culturali unica e irripetibile, frutto di tolleranza e scambio tra le varie culture presenti in Sicilia durante il Medioevo.
Apertura: 07 Dicembre 2013 - 06 Gennaio 2014. Ore 10.00 - 21.00. Ingresso libero