L'unico premio per nuovi autori dedicato a tutte le forme di scrittura: narrativa, poesia, teatro, cinema e musica
Ritorna, dopo il successo di partecipazione e di critica della passate edizioni, il Premio InediTO - Colline di Torino 2017, giunto alla XVI edizione e bandito dall’Associazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO), confermando così l’attenzione che da molti anni riserva alle opere inedite in lingua italiana a tema libero.
La peculiarità del premio, che lo rende unico nel panorama nazionale, è di essere
dedicato a tutte le forme di scrittura attraverso sei sezioni: narrativa, poesia, teatro, cinema e musica.
Il concorso dà la possibilità ai vincitori, grazie a un ricco montepremi di 6.500 euro, di essere ospitati in festival e rassegne; di poter promuovere le proprie opere attraverso reading teatrali, produzioni cinematografiche e diffusioni radiofoniche e, per le sezioni Narrativa-Romanzo, Narrativa-Racconto e Poesia, di pubblicarle grazie al coinvolgimento di editori nazionali. Al premio negli anni hanno partecipato numerosissime opere (ben 670 nel 2016) provenienti non solo da tutto il territorio nazionale ma anche da varie nazioni di Usa, Europa, Australia e Asia e sono molti anche gli editori che hanno aderito alla pubblicazione o che hanno dimostrato vivo interesse verso i vincitori. InediTO può oggi contare anche sulla neonata casa editrice Il Camaleonte Edizioni, direttamente collegata al premio.
Il premio, diretto da Valerio Vigliaturo, per valutare le opere pervenute, può contare su una giuria di esperti presieduta dal poeta e scrittore Davide Rondoni e composta da: Alessandro Defilippi, Michele Di Mauro, Valter Malosti, Antonio Vandoni, Zibba, Davide Longo, Elena Varvello, Gianluca e Massimiliano De Serio, Matteo Bernardini, Valentina Diana, Gianfranco Lauretano e dai vincitori della scorsa edizione 2016. Giuria di cui hanno fatto parte in passato, tra gli altri, Umberto Piersanti, Luca Bianchini, Paola Mastrocola, Andrea Bajani, Davide Ferrario e Morgan.