L’estate è ormai agli sgoccioli, tuttavia, a dispetto delle stagioni e delle vacanze, in cucina i sapori di mare possono non mancare mai. A cominciare dai primi piatti. Cercando fra le
ricette con la pasta disponibili in Rete (basta cliccare “
ricette pasta”), se ne trovano parecchie. Una di queste, semplice e alla portata di tutti ma non per questo meno gustosa, è quella delle penne ai sapori di mare.
Quando si cucina pasta corta con il pesce spesso si preferisce utilizzare pasta rigata – in questo caso, penne rigate di grano duro, meglio se di grano duro italiano di qualità – poiché adatte al condimento ricco ma scivoloso. In effetti i sapori di mare sono dati da cozze, vongole veraci e filetti di scorfano, a cui andrà aggiunta la passata di pomodoro a pezzetti, olive nere, un paio di scalogni, aglio, olio extravergine, prezzemolo, un bicchiere di vino bianco secco, sale e pepe. Il risultato, ricco di sapori e sfumature, sarà certamente di grande effetto, pur nella semplicità di un piatto fattibile non solo la domenica.
Lo stesso condimento può essere ottimamente abbinato a formati di pasta più spettacolari come mezze maniche, paccheri, trivelline,... in una festa di forme e di colori. Il pesce e i crostacei sono ingredienti ottimi per un primo di pasta, sia per inaugurare un pranzo o una cena a base di pesce, sia per fare di un primo di pesce un piatto unico, per sé e/o per gli ospiti. Un modo per mangiar sano, leggero, offrendo piatti che soddisfano con gusto ogni palato ma anche il piacere degli occhi.